Chi siamo
Il Centro di Psicomotricità Lina Barbieri srl è nato nel 1980 con l’intento di rispondere ai bisogni riabilitativi, di prevenzione, di assistenza e cura dei soggetti dell’età evolutiva e delle loro famiglie. È la stessa Lina Barbieri, psicologa e psicomotricista, che in quegli anni sente l’esigenza di dare vita ad un progetto dedicato specificatamente all’età evolutiva dei bambini; grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Emanuela Tenca, logopedista, danno vita a quella che oggi è una struttura composta da un’equipe multidisciplinare e multi professionale (neuropsichiatra infantile, psicologo, psicoterapeuta terapista della riabilitazione, psicomotricisti, logopedisti educatore, ecc.) che permette una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia.
Viene posta particolare attenzione al sostegno della famiglia durante tutta la fase della diagnosi e del trattamento, aiutandola nel processo di accettazione dei problemi del bambino, stimolandola a diventare parte attiva del processo riabilitativo, supportandola durante tutte le fasi di crescita del bambino e del suo inserimento scolastico e sociale. Sono infatti prioritari nella progettazione e messa in pratica dell’intervento non solo il paziente, ma anche la sua famiglia, la loro qualità della vita, oltre ai bisogni di cura e assistenza (in un’ottica Family Centred Care).
Dal 14 luglio 2003 il Centro ha ottenuto l’accreditamento Regionale (Regione Lombardia) con delibera n. 13636 e la conseguente iscrizione nel Registro Regionale delle strutture accreditate al n. 646.
Cosa facciamo
Il Centro di Psicomotricità D.ssa Lina Barbieri S.R.L nasce per dare una risposta concreta alle necessità riabilitative di soggetti in età evolutiva con:
Ritardo psicomotorio
Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive e relazionali fondamentali per il suo inserimento nell’ambiente di vita. Il ritardo psicomotorio si verifica quando il bambino non acquisisce le tappe dello sviluppo secondo le età fisiologicamente previste
Impaccio psicomotorio, disprassia
I bambini con questo disturbo risultano impacciati, scoordinati, lenti nel loro movimento. Hanno una seria difficoltà nell’ideazione del movimento, nella sua programmazione motoria o nell’esecuzione
Ritardo e disturbo specifico del linguaggio
Difficoltà che il bambino manifesta nello sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche
Disturbi specifici degli apprendimenti (DSA): dislessia, disortografia , disgrafia, discalculia
Possono riguardare diverse aree dell’apprendimento, interessando delle capacità specifiche quali, difficoltà nelle abilità di lettura e scrittura, problemi nella comprensione dei numeri e delle regole di calcolo, estrema lentezza nell’automazione… il loro riconoscimento tempestivo permette di prevenire vissuti di scarsa autostima e ansia scolastica
Deglutizioni atipiche
Balbuzie
Disturbi cognitivi (disabilità intellettiva , disturbi delle funzioni esecutive…)
Alterazioni o disfunzioni nelle funzioni cognitive: attenzione, memoria, pianificazione, percezione, ragionamento
Disturbi comportamentali dell’infanzia e dell’adolescenza (disturbo dell’attenzione, disturbi della regolazione emotiva, disturbi del sonno...)
Disturbo dello spettro autistico
È un disturbo del neurosviluppo a insorgenza precoce caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale, dalla presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati che causano una compromissione del funzionamento personale, sociale e adattivo.
Malformazioni congenite e sindromi genetiche
Sono condizioni, generalmente rare, causata da una o più anomalie del corredo genetico (genotipo) che possono manifestare malformazioni e disturbi vari del neurosviluppo (ritardo psicomotorio, del linguaggio, disabilità intellettiva, disturbi del comportamento…)
La struttura
Nel Centro diversi specialisti della riabilitazione effettuano interventi riabilitativi di:
- Psicomotricità
- Logopedia
- Terapia neuromotoria
- Terapia di potenziamento cognitivo (metodo Feurestein)
- Terapia neuropsicologica
- Psicoterapia
- EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.







